![]()
|
Per i viaggiatori provenienti dal nord diretti a Roma Civita Castellana costituiva l' ultima tappa prima di arrivare a Roma e Goethe sostò presso l' albergo "I tre re" il 28 ottobre 1786, descrivendo il paesaggio e le sue sensazioni: " Quest' ultima sera non voglio che vada perduta. Non sono ancora la otto, tutti sono già a letto, così che posso riandare un' ultima volta a recente passato e rallegrarmi al pensiero dell' imminente futuro. Oggi la giornata è stata bellissima e serena, il mattino molto freddo, il giorno chiaro e caldo, la sera un pò ventosa ma assai bella. Da Terni siamo partiti molto per tempo; prima di giorno salimmo a Narni, così che non riuscii a vedere il ponte. Valli e voragini, vicinanze e lontananze, luoghi stupendi, ovunque rocce calcaree senza traccia d' altro minerale. Otricoli giace su una collina ghiaiosa, sedimento di antiche alluvioni, ed è costruita con la lava trasportata dall' altra riva del fiume. |
![]() |
|
Appena passato il ponte, ci si trova su un suolo vulcanico, che può essere sia di vera lava sia di minerale più antico, trasformato per calcinazione e fusione. Si sale lungo le pendici di un monte che si direbbe di lava grigia; vi si trovano parecchi cristalli bianchi granatiformi. La strada che dal termine della salita conduce a Civita Castellana è della medesima pietra, resa ben liscia dal passaggio delle ruote; la città è costruita su tufo vulcanico, nel quale m' è parso di ravvisare cenere, pomice e frammenti di lava.Bellissima la vista del castello: Il monte Soratte una massa calcarea che probabilmente fà parte della catena appenninica,si erge solitario e pittoresco. le zone vulcaniche sono molto più basse degli Appennini e solo i corsi d' acqua, scorrendo impetuosi, le hanno incise creando rilievi e dirupi in forme stupendamente plastiche, roccioni a precipizio e un paesaggio tutto discontinuità e fratture. Dunque, domani sera a Roma! non riesco ancora a crederci; e se questo mio voto sarà appagato, che cosa potrei desiderare ancora? Null' altro, penso, che approdare felicemente a casa con la mia barca piena di faggiani e ritrovarvi tutti i miei amici sani, lieti e ben disposti. |
"Tratto dal libro GOETHE VIAGGIO IN ITALIA"
Web Design by Studio B013
Copyright 1999 © Studio B013 Tutti i Diritti Riservati