CIVITA WINTER FESTIVAL 2025


Quando? .. il 23/11/2025
Dove? .. a CIVITA CASTELLANA (VT )


Twain physical dance theatre ‘TRITTICO‘

Regia e coreografia Loredana Parrella
Testi Aleksandros Memetaj
Progetto luci Loredana Parrella
Assistente alla coreografia Yoris Petrillo
Musica dal vivo Fabio Recchia
Interpreti Anne-Gaëlle Stephant, Catarina Ramos Nunes

n coproduzione con Festival Abano Danza; Fondazione Entroterre; Mirabilia FestivalIn collaborazione con Narni Città Teatro.In residenza presso Supercinema e Teatro Il Rivellino – Tuscania, Teatro Luciano Bonaparte – Canino Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Comune di Viterbo, Comune di Tuscania, Comune di Canino, Fondazione Carivit.

Sogno_Duet è un estratto dello spettacolo Sogno, liberamente ispirato a Sogno di una notte di mezza estate, capolavoro comico e fiabesco di William Shakespeare. Considerata una delle sue opere più affascinanti, la commedia intreccia romanticismo, equivoci amorosi, elementi fantastici e ironia, fondendo miti antichi e folklore popolare in una trama dove nulla è ciò che sembra. In questo duetto, la danza diventa strumento per esplorare il confine sottile tra realtà e immaginazione, tra amore e illusione. Il linguaggio coreografico si muove tra leggerezza e tensione emotiva, restituendo allo spettatore l’idea che l’amore, proprio come il sogno, possa deformare e allo stesso tempo reinventare la realtà. Sogno_Duet ci invita a riflettere sulla forza visionaria dell’emozione: quando amiamo, la realtà cambia forma, si trasforma, si scolora e si reinventa attraverso lo sguardo dell’altro. Il sogno diventa quindi un luogo simbolico e intimo, in cui l’amore non è solo sentimento ma anche potere creativo.

Le Vie di Carta – sulla leggerezza Itinerari performativi che attraversano librerie, legatorie, stamperie, biblioteche ed edicole,trasformando questi luoghi in scenari di narrazione poetica e innovativa del paesaggio urbano edella sua storia produttiva. Il progetto prende vita dal dialogo tra Arearea, Twain e le impreseeditoriali locali, creando un confronto aperto sulle sfide dell’era digitale e un’opportunità di scambiotra tradizione e innovazione. La sinergia tra danza e impresa diventa così un motore di ispirazioneper gli artisti, un’opportunità di comunicazione innovativa per le aziende e un’esperienza turisticaunica per i comuni coinvolti.Attraverso le performance site-specific, la danza offre nuove prospettive per osservare ereinterpretare il paesaggio urbano, sensibilizzando il pubblico e avvicinandolo alle arti performativecome strumento di racconto del territorio e delle sue eccellenze produttive. Gli artigiani delle realtàaderenti al progetto, con le loro antiche tecniche di legatoria, danno vita a opere che custodisconoe tramandano il valore del “saper fare”, mentre il graphic design riflette un ritorno alla manualità, inequilibrio tra arte e tecnica. Arearea e Twain valorizzano questa connessione tra artigianato eindustria di qualità, rendendola il cuore pulsante del progetto e fungendo da veicolo divalorizzazione del ruolo di avamposto della comunicazione libera svolto dalle aziende e delleimprese del mondo della carta, dalle biblioteche e dalle edicole.

“Frammenti”, ispirato al brevissimo racconto di Frederick Brown, mette in evidenza quanto sia arbitrario il confine tra noi e gli altri. La domanda che se ne ricava è: “l’Altro” prova le stesse cose che proviamo “Noi”? Dal punto di vista dell’Altro, il ‘mostro’ da combattere siamo Noi. Noi combattiamo contro l’Altro perché l’Altro combatte contro di Noi, però quella non è la nostra guerra. In realtà, L’Altro sembra un ‘mostro’ perché non ci si sforza di capirlo: ma a guardar bene sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci dividono, fatichiamo a capirlo perché ciascuno di noi si chiude nel suo mondo, rifiuta la vita e comincia a odiare ciò che non capisce, che è ‘altro’ da sé. Riflettendo su questo, ogni guerra diventa assurda e inutile.

All Tags

Entra anche tu ...

mail@civitacastellana.it

Seguici:
Civita gallery

www.civitacastellana.it | Cookie & Privacy Policy